GEOTERMIA A EMISSIONI NULLE IN ITALIA: UNA RISORSA INESPLORATA PER GUIDARE LA TRANSAZIONE ENERGETICA

Un recente rapporto pubblicato da The European House Ambrosetti, sponsorizzato da Rete Geotermica, mette in luce il mercato dell’energia geotermica in Italia, analizzando le opportunità e le sfide legate allo sviluppo geotermico in Italia e sottolineando come la tecnologia geotermica binaria possa accelerare la decarbonizzazione e favorire lo sviluppo economico in Italia.
Scopriamo insieme i punti chiave delineati da Ambrosetti in questo rapporto.

Cos’è la tecnologia geotermica binaria e cosa ne sta guidando la crescita?

L’energia geotermica è una fonte di energia rinnovabile che sfrutta il calore immagazzinato all’interno della terra attraverso la perforazione di pozzi. I progressi tecnologici degli ultimi decenni ora permettono la creazione di impianti geotermici a emissioni nulle, utilizzando una tecnologia geotermica avanzata nota come tecnologia binaria o ciclo ORC, che impiega un fluido secondario (da cui il nome “binario”) invece dell’acqua che, una volta convertito in vapore, aziona una turbina per produrre elettricità. Re-iniettando completamente il fluido geotermico nel serbatoio profondo, questa tecnologia può generare elettricità senza rilasciare emissioni nell’ambiente.

A livello globale, dal 2015 al 2021, l’energia geotermica a ciclo binario ha superato il 25% della capacità installata rispetto agli impianti di generazione a vapore flash, rappresentando quasi il 60% della potenza installata. In Europa, diversi paesi stanno investendo in questa tecnologia per raggiungere gli obiettivi energetici entro il 2030. Le principali ragioni che guidano questa crescita sono:

  • il minore impatto ambientale della tecnologia binaria, che consente impianti geotermici a emissioni nulle con la reiniezione totale del fluido geotermico nel serbatoio, evitando anche il consumo di acqua
  • il loro più alto fattore di capacità, che supera il 95%, rispetto al valore massimo dell’89% registrato dagli impianti geotermici tradizionali
  • i minori costi di operazione e manutenzione (O&M) grazie all’automazione completa dell’impianto e alla minima attività di manutenzione

Sviluppo geotermico in Italia e il suo potenziale

L’Italia vanta una tradizione secolare nell’energia geotermica, iniziata a Larderello, in Toscana, dove nel 1913 è stato inaugurato il primo impianto geotermico per la produzione di elettricità. Nonostante lo sviluppo geotermico avvenuto a livello globale negli ultimi decenni, la stagnazione dello sviluppo in Italia nello stesso periodo ha causato una perdita di posizioni, passando dal 4° posto nel mondo nel 2000 all’8° nel 2022. Negli ultimi dieci anni non è stato installato nessun nuovo impianto in Italia e solo 1 MWe con tecnologia binaria è operativo, installato da Exergy nel 2012 al campo geotermico di Bagnore III, in Toscana, per Enel Green Power.

A partire dal 2023, ci sono stati 87 progetti geotermici in fase di sviluppo, 78 dei quali con tecnologia binaria a zero emissioni, che potrebbero portare a quasi 1,2 GW di capacità installata entro il 2040 se adeguatamente supportati.

L’analisi di Ambrosetti rivela un enorme potenziale delle risorse geotermiche in Italia, che sarebbero sufficienti a soddisfare oltre quattro volte l’intera domanda energetica italiana in termini di elettricità e calore, e a generare fino a 2.900 TWh di elettricità ogni anno, riducendo il rischio geopolitico e la dipendenza dall’estero, tutelando al contempo la competitività del sistema produttivo per l’approvvigionamento energetico.

Quali sono gli ostacoli per lo sviluppo del potenziale geotermico in Italia?

Le principali ragioni che ostacolano lo sviluppo geotermico in Italia sono legate alla mancanza di politiche adeguate a supportarne la crescita.

In Italia, i piani energetici nazionali non si concentrano sull’energia geotermica. La nuova bozza del PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima), presentata il 30 giugno 2023, ha confermato la mancanza di interesse per l’energia geotermica nelle strategie nazionali per la transizione energetica.

Il Decreto FER2, recentemente approvato dall’Unione Europea e che entrerà in vigore a breve, mira a incentivare l’installazione di tecnologie innovative per le energie rinnovabili, inclusi i sistemi geotermici binari. Tuttavia, la quota di energia geotermica a zero emissioni nel decreto FER2 è limitata solo all’1,4%, equivalente a una quota di 60 MW di potenza su un totale disponibile di 4.400 MW, mentre 100 MW di potenza (2,3% del totale) sono destinati all’energia geotermica tradizionale.

Nei piani energetici a lungo termine dell’Italia, l’energia geotermica gioca un ruolo limitato nel mix energetico, senza un obiettivo specifico per la tecnologia a emissioni nulle.

In contrasto con la strategia energetica dell’Italia, l’Unione Europea considera l’energia geotermica una preziosa fonte di energia rinnovabile locale. Il Net Zero Industry Act della Commissione Europea (pubblicato a marzo 2023) identifica l’energia geotermica come una tecnologia strategica per raggiungere emissioni nulle entro il 2050. Questo supporto mira a rafforzare la capacità produttiva dell’Europa per le tecnologie a zero emissioni considerate strategiche per la transizione energetica, la resilienza e l’indipendenza tecnologica dell’UE.

Il potenziale contributo alla decarbonizzazione della geotermia a emissioni nulle in Italia

The European House Ambrosetti ha stimato nel suo rapporto che invertendo questa tendenza e iniziando a sviluppare l’energia geotermica in Italia, si accelererebbe la transizione energetica, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, il contributo potenziale dell’energia geotermica può svilupparsi in due dimensioni:

  1. Generazione di Energia utilizzando impianti geotermici binari. Anche sfruttando solo il 2% del potenziale geotermico dell’Italia entro i primi 5 km di profondità, potremmo contribuire fino al 10% della generazione di elettricità entro il 2050.
  2. Uso per il Riscaldamento tramite reti di teleriscaldamento e pompe di calore geotermiche. Il potenziale geotermico per alimentare le reti di teleriscaldamento ammonta a quasi 1,6 Mtep, fornendo circa 18 TWh di energia termica. Riferendosi al segmento delle pompe di calore, si stima che il mercato potenziale potrebbe raggiungere 5,8 Mtep nel settore residenziale e 7 Mtep nel settore terziario e dei servizi. L’energia geotermica potrebbe contribuire con oltre 14 Mtep di energia termica, equivalente al 25% del consumo termico finale nel 2021, permettendo all’Italia di ridurre il consumo di gas naturale di circa il 40%.

Altri benefici dello sviluppo dell’energia geotermica in Italia

Riduzione della dipendenza energetica e delle materie prime critiche

L’energia geotermica risiede nel sottosuolo nazionale in molte regioni dell’Unione Europea e il suo sfruttamento permetterebbe di utilizzare una risorsa locale per produrre energia in loco, riducendo la dipendenza energetica dalle importazioni estere. L’estrazione del litio dai fluidi geotermici rappresenta un’opportunità strategica per ridurre il rischio geopolitico e supportare la catena di approvvigionamento europea. L’energia geotermica è la tecnologia verde meno dipendente dalle materie prime critiche, capace di ridurre la dipendenza energetica e tecnologica dell’Italia dai paesi esteri.
L’energia geotermica rappresenta una fonte rinnovabile funzionale per produrre idrogeno verde, garantendo una fornitura continua e stabile di elettricità per alimentare gli elettrolizzatori. La produzione di energia geotermica è strategica per sviluppare un mercato dell’idrogeno verde in Italia, affrontando il problema dell’intermittenza di alcune fonti rinnovabili.

Promuovere la crescita della leadership della filiera geotermica Made-in-Italy

Per analizzare il potenziale dell’energia geotermica in Italia, The European House – Ambrosetti ha ricostruito la filiera tecnologica geotermica in Italia e in altri paesi europei. Sono state identificate 135 tecnologie industriali nella filiera geotermica, evidenziando la leadership italiana in questo settore:

  • L’Italia vanta una produzione industriale nella filiera geotermica di circa 38 miliardi di euro, classificandosi al secondo posto nell’UE.
  • L’Italia si posiziona tra le prime 3 posizioni in Europa per valore di produzione assoluto, per il 52% delle tecnologie, e tra le prime 5 posizioni complessive.
  • Inoltre, l’Italia è il Paese leader nell’UE per la bilancia commerciale delle tecnologie geotermiche, con un valore di 7 miliardi di euro.

Oltre al know-how manifatturiero, l’Italia è tra i paesi leader in Europa nella fornitura di servizi altamente specializzati, sia nelle attività esplorative che negli studi di fattibilità, coprendo l’intera catena del valore per lo sviluppo di progetti geotermici.

Le aziende italiane sono leader globali nella produzione di tecnologie chiave per gli impianti geotermici a zero emissioni, come le turbine ORC e le centrali elettriche. Exergy International si classifica tra le prime 5 aziende a livello globale nella fornitura di impianti binari tra quelli operativi in Europa a partire dal 2022.

Attivazione di ulteriori benefici economici e sociali indotti

Investire nell’energia geotermica in Italia genera significative esternalità positive: ogni euro investito ne attiva altri due nell’economia, con un moltiplicatore economico più alto rispetto ad altre fonti rinnovabili. Ogni GW installato genera un valore aggiunto complessivo a livello di sistema-paese equivalente a 8 miliardi di euro.
Inoltre, il settore geotermico svolge un ruolo chiave, attivando circa 6.131 nuovi posti di lavoro per ogni GW installato ed essendo la tecnologia verde con la più alta intensità occupazionale.

Quali sono le strategie per sbloccare lo sviluppo dell’energia geotermica in Italia?

Dopo aver descritto i benefici dell’energia geotermica a emissioni nulle, concludiamo con le barriere da superare e le proposte di policy delineate da Ambrosetti per l’Italia.

L’energia geotermica a emissioni nulle è cruciale per la transizione energetica dell’Italia, ma è ostacolata da:

  • alti costi,
  • rischi iniziali,
  • complessità normativa.

Per superare questi vincoli, sono necessarie misure di incentivazione, de-risking e semplificazione normativa. Ecco un elenco di considerazioni chiave per lo sviluppo dell’energia geotermica a emissioni nulle:

 

Costo della tecnologia

Rischio iniziale

Permessi

 

SITUAZIONE

La tecnologia geotermica a emissioni nulle è un’innovazione; di conseguenza, ha un costo di sviluppo più elevato rispetto alle tecnologie rinnovabili tradizionali.

Lo sviluppo dell’energia geotermica a zero emissioni comporta rischi significativi dalle fasi iniziali, soprattutto durante le fasi di perforazione.

Attualmente, le normative e il processo di autorizzazione per la costruzione di impianti geotermici sono complessi e frammentati.

SOLUZIONE

L’industrializzazione, supportata da incentivi, potrebbe garantire una significativa riduzione dei costi.

È necessario istituire, come in altri paesi, un fondo assicurativo che mitighi i rischi dell’esplorazione e garantire incentivi per lo sviluppo di questi progetti.

Semplificare e razionalizzare il processo di autorizzazione creando un’Autorità dedicata.

L’energia geotermica a zero emissioni è una tecnologia innovativa e, pertanto, ha costi di sviluppo più elevati rispetto alle tecnologie rinnovabili tradizionali. Di conseguenza, lo sviluppo dell’energia geotermica a zero emissioni deve essere accompagnato da meccanismi di supporto adeguati. In Italia, il sistema di incentivazione per l’energia geotermica a zero emissioni è inferiore rispetto ai principali paesi europei. La Germania fornisce un incentivo di €252/MWh, la Francia €250/MWh e il Regno Unito €230-263/MWh.

È consigliabile istituire meccanismi di incentivazione per gli impianti geotermici a zero emissioni, definendo tariffe incentivanti specifiche, un sistema di incentivazione stabile a medio-lungo termine, e termini definiti e congrui per l’avvio degli impianti geotermici.

Per proteggere gli operatori del settore, diventa necessario istituire un fondo assicurativo che mitighi il rischio di esplorazione e garantisca incentivi per lo sviluppo di questi progetti. È opportuno istituire misure di de-risking che supportino gli sviluppatori nella fase iniziale di perforazione dei pozzi esplorativi, proteggendo l’attività imprenditoriale dal rischio intrinseco della tecnologia. Prendendo spunto dal modello francese, tali strumenti dovrebbero fornire compensazioni per gli sviluppatori di progetti geotermici condizionate al successo/fallimento della perforazione del primo pozzo esplorativo.

Attualmente, il processo di autorizzazione per la costruzione di impianti geotermici è complesso e frammentato. Per affrontare questi problemi e potenziare il potenziale dell’energia geotermica a emissioni nulle in Italia, è auspicabile:

  • Istituire un’Autorità Nazionale Geotermica dedicata per coordinare lo sviluppo del settore e definire procedure semplificate e tempi definiti per il processo di autorizzazione.
  • Istituire un Titolo Unico di Autorizzazione che fornisca un’unica autorizzazione e procedura ambientale per lo sviluppo degli impianti geotermici, garantendo il rilascio della concessione in caso di successo della fase iniziale.
  • Consentire l’estensione dei Decreti di Valutazione di Impatto Ambientale almeno due volte (fino a un massimo di 10 anni aggiuntivi) a seguito di aggiornamenti sullo stato del progetto e valutazioni d’impatto.
  • Rivedere le Aree Non Idonee allo sviluppo di impianti geotermici e identificare aree “ottimali” basate sulla mappatura del potenziale geotermico e studi già preparati dal Ministero.


Conclusione

Nonostante l’Italia vantasse una ricca storia e un vasto potenziale nell’energia geotermica, le attuali politiche energetiche non sfruttano pienamente questa risorsa. Con investimenti strategici e supporto politico, l’Italia potrebbe rafforzare la sicurezza energetica, favorire la crescita economica e guidare la transizione verso le energie rinnovabili in Europa.

Vuoi saperne di più sulle caratteristiche della tecnologia binaria di Exergy? Scopri di più sul nostro sito web cliccando qui 

Hai domande per noi? Contattaci per ulteriori informazioni e dettagli.

Screenshot 2024-06-13 181016

Altre News & Eventi

This site is registered on wpml.org as a development site.